-
Insalata di riso rosso integrale con pomodorini, lenticchie, mais e cetriolini
Un’idea per te, per i tuoi pranzi estivi. Anche a te capita di non sapere cosa cucinare e con questo caldo di avere anche meno idee? Per quanto riguarda la cottura del riso ti suggerisco di cuocerlo in abbondanza (ovvero prepararne più porzioni, in modo tale da avere una base di riso già cotto per i giorni successivi) durante le ore della cena: sono le ore meno calde e non dovrai dedicare un tempo a parte per la preparazione ma semplicemente lo lascerai per i suoi 40-45 minuti di cottura mentre tu ti godi la cena. Gli ingredienti che ti servono sono: riso rosso integrale, pomodorini, lenticchie, mais e cetriolini.…
-
Farinata di ceci e cipolle con crema di melanzane
Vediamo la ricetta della farinata di ceci e cipolle con una gustosa crema piccante di melanzane e pomodori accompagnata da una crudité di verdure.
-
Crema di ceci, carote, finocchi e zenzero
La crema di ceci, carote, finocchi e zenzero è una ricetta semplice e gustosa, che si presta a fare un piatto unico se abbinata a crostino o pane tostato oppure ad all’aggiunta di pasta, riso o cereali. Può diventare anche una prima portata da abbinare ad un secondo se vogliamo un pasto più ricco di proteine. Ingredienti per 2 persone: 6 carote pulite + 3 finocchi (ca 850 g puliti), 2 cm di radice di zenzero pelata, 230 g ceci sgocciolati. Lavare e mondare carote e finocchi e metterli a bollire in mezza pentola d’acqua. Aggiungere poi i ceci sgocciolati e lo zenzero e cuocere per una ventina di minuti.…
-
Riso rosso con ceci e finocchi saltati con zenzero, salsa di soia e limone
Ecco uno dei miei “kitchen art attack” ?: un piatto completo a base di riso rosso con ceci e finocchi saltatati con zenzero, salsa di soia e limone. Oggi ti voglio descrivere questa ricetta semplice e diversa dal solito. Oltre ad essere molto buona ha tutti i nutrienti in equilibrio per darti la giusta energia e leggerezza. Ho preparato del riso rosso integrale appena mi sono alzata (ma tu puoi giocare d’anticipo e prepararlo anche il giorno prima). Poi ho saltato i finocchi tagliati sottili (ho usato anche le sue barbette) con zenzero a pezzetti e salsa di soia in padella coperta da coperchio. Dopo qualche minuto ho aggiunto il…
-
Zuppa di rape bianche e riso integrale
Ricetta della zuppa di rape bianche e riso integrale
-
Burger di zucca (o zucchine) e cannellini con insalata belga alle erbe aromatiche
Burger di zucca e cannellini con insalata belga alle erbe aromatiche
-
Baccalà, fagiolini indiavolati con salsa MaioFaba prezzemolata
Ricetta per una cena sfiziosa a base di pesce e verdure con un condimento a base vegetale leggero e gustoso
-
Hummus in Babaganoush
Crema di Ceci, Melanzane e Sesamo Eccomi con una ricettina fresca, nutriente e molto facile per voi: è una crema a base di ceci melanzane e sesamo. Ho voluto sperimentare e successivamente rivisitare due ricette nel tempo e venute con successo e appagamento: hummus di ceci – crema a base di ceci e tahina (crema di sesamo) – e babaganoush – crema a base di melanzane e tahina (crema di sesamo). L’ispirazione successiva è stata di fare un mix di queste due ricette per creare appunto “Hummus in Babaganoush – Crema di Ceci e Melanzane” Ingredienti: 1 melanzana grande tonda, tahina (crema di sesamo), 1 confezione di ceci grande, succo…
- Idee per ritrovare e mantenere il benessere, Ricette per la cena, Ricette, idee e curiosità per cucinare
Zucchine ripiene alla ligure in versione veg
Ingredienti: 8 zucchine, 2 fette di pane ammollate in acqua, 100 g seitan, 50 g funghi, prezzemolo, maggiorana, 2 cucchiai di olio, sale pepe nero, noce moscata. Scottare al vapore per una decina di minuti le zucchine tagliate a metà. Nel frattempo frullare il seitan con i funghi, le erbe aromatiche, olio, sale e pepe e mescolare il composto ottenuto con il pane bagnato e strizzato. Scavare l’interno delle zucchine, mescolarlo al ripieno e farcire ogni zucchina disponendole su una teglia rivestita da carta da forno. Cuocere in forno a 180°C per 20 minuti.
- Idee per ritrovare e mantenere il benessere, Ricette per la colazione, Ricette, idee e curiosità per cucinare
Cheese cake scomposta con pesca e passion fruit
Con questa ricetta continuano le idee delle possibili sostituzioni della prima colazione. Una porzione di questa cheese cake può essere abbinata ad un caffè, tè o tisana, sia per chi sta facendo il percorso di educazione alimentare sia per chi vuole comunque tenersi in forma e prendersi cura di sé. Ingredienti: 1/3 pesca grande (o 1/2 piccola), 1 passion fruit, 100 g yogurt greco 0% grassi, 1 cucchiaino di miele o sciroppo di riso, 4 biscotti secchi. Lavare e tagliare a pezzi piccoli un pezzo di pesca e mescolarli con il contenuto di un passion fruit. Frantumare i biscotti secchi a briciole grossolane e disporlo sul fondo di una…
-
Mezze penne al pesto di cavolo nero, sedano e mandorle
Ingredienti per 1 persona: mezze penne, 5-6 foglie di cavolo nero, una costa di sedano, 6 mandorle, 1 cucchiaio di farina di mandorle, olio evo, sale. Lavare e privare della nervatura centrale il cavolo nero e poi tagliarlo a strisce sottili. Lavare e tagliare anche il sedano. Portare in cottura in padella per una ventina di minuti con una base di scalogno, sedano, olio e sale. Preparo l’acqua per la cottura e intanto trito sei mandorle a cui aggiungo 1 cucchiaino d’olio, il cavolo nero ancora umido dalla cottura e regolo di sale se serve. Cuocere la pasta a dente e poi mescolarla al pesto. Servire con un filo d’olio…
-
??????? ????? ? ????? – Risotto zucca e rucola
Ingredienti per 4 persone: 250 g di riso integrale misto, 550 g di zucca già cotta, una grande mangiata di rucola (circa 20 g) + un pò di foglie tagliuzzate da mettere a crudo, due scalogni, olio, sale, pepe nero, prezzemolo, maggiorana. Cuocere la zucca lavata a 200°C per 30 minuti. Pulire la zucca da buccia e semi e schiacciarne i 2/3 con la forchetta – un terzo lo incorporiamo alla fine -tenendone da e preparare un pentolino con acqua e un dado vegetale e tenerlo a fuoco minimo e piccolo. Far rosolare gli scalogni con un filo d’olio e uno di brodo, tostarci sopra il riso e dopo qualche…
-
Pizza veg superlight e senza glutine a base di cavolfiore con crema di basilico, pomodorini e timo
Ingredienti per una pizza: 1/2 cavolfiore grande, 80/90 g di farina di mandorle, 4 cucchiaini di semi di lino, 4 cucchiaini di acqua, olio evo, sale, 100 g tofu silk, 1 cucchiaio di lievito alimentare, una decina di foglie di basilico, 5-6 pomodori ciliegini (in alternativa potete sostituire l’impasto ai semi di lino con 100 g di farina di ceci). Sciacquate il cavolfiore e tritatelo nel mixer. Mettetelo in un canovaccio e strizzate via l’acqua naturale. Preparate l’impasto dei semi di lino, mescolandoli in 6 cucchiai di acqua e successivamente frullateli con il frullatore a immersione fino a ottenere un impasto gommoso. Mescolare cavolfiore, semi di lino e farina di…
-
Polpettone di cannellini e funghi, lenticchie al vino rosso e cicoria ripassata, tutto in chiave VEG
Ingredienti per 2 persone: 200 g fagioli cannellini, 50 g fiocchi d’avena, 20 funghi champignon, 1 spicchio d’aglio, prezzemolo, timo, salvia, lievito alimentare, salsa di soia, 260 g lenticchie, 2 scalogni, timo, 125 ml vino rosso, 250 ml acqua, 1/4 dado vegetale, catalogna, sale, pepe nero, olio extravergine di oliva. Mondate i funghi, tritateli e ripassati in padella con aglio, olio, prezzemolo e poca acqua finché non saranno morbidi. Riunite nel mixer una confezione di fagioli cannellini, sciacquati dal liquido di governo, i fiocchi d’avena, i funghi, un cucchiaio di lievito alimentare, due cucchiai di salsa di soia, una spolverata di salvia e di timo. Azionata scatti l’apparecchio e rimescolate…
-
Soffice farifrittata veg di carciofi
La versatilità della farina di ceci ci permette di creare piatti sfiziosi ricchi di proteine e a basso indice glicemico. Come per esempio questa soffice farifrittata con farina di ceci, fatta solo con ingredienti vegetali, è adatta sia per sostituire una frittata di uova, che crepes e pancakes di dimensioni più piccole. NB. Per la buona riuscita è fondamentale il riposo della pastella per almeno 2-3 ore (se le preparo la sera per il giorno dopo, far riposare la pastella in frigorifero). Ingredienti per due persone: 50 g di panna di avena, 100 g latte di soia, 25 g amido di mais, 20 g farina di ceci, 2 cucchiai…
- Idee per ritrovare e mantenere il benessere, Ricette per festeggiare e condividere, Ricette per la cena
Ricetta bella e buona – Ceci aromatici con petali di cavolini di Bruxelles e salsa aromatica di carote e zenzero con purè di topinambur
Ingredienti per 4 persone: 300 g succo di carota, mezzo limone, 300 g di cavolini di Bruxelles, 300g topinambur, 10 g zenzero, 1 confezione di ceci sgocciolati, olio evo, 1 cucchiaino di zucchero di canna, curcuma, cumino, peperoncino, cannella, aneto, sale, pepe. Cuocere il succo di carota finché non si riduce della metà, e lasciare raffreddare. Aggiungere zenzero grattugiato, il succo di mezzo limone e lasciare raffreddare. Far bollire il topinambur lavato e pelato in poca acqua finché non si sarà ammorbidire. Rosolare i ceci con le spezie per qualche minuto. Lavare e montare i cavolini, separare le foglioline, cuocerli al vapore per una decina di minuti e poi passarli…
-
Vorresti delle idee per colazioni equilibrate e gustose? Ecco 7 idee per 7 mattine! – 1° Parte
Sei stufo della solita colazione? Ecco qui di seguito 7 idee per variare la tua colazione: porta nel tuo risveglio tanto colore, gusto ed appagamento, ma sopratutto equilibrio dal punto di vista nutrizionale. 1. Caffè nero o d’orzo con Latte scremato vaccino o vegetale + Pane tostato con un velo di burro e composta di frutta senza zuccheri aggiunti oppure con crema di frutta secca e miele e un frutto fresco 2. Frullato di frutta fresca e bevanda vegetale di soia o mandorla + qualche biscotto o crackers 3. Spremuta + Pane con salmone affumicato (o prosciutto crudo senza conservanti) 4. Tisana speziata + Yogurt intero senza zuccheri aggiunti + Fiocchi…
-
Crema galattica veg di cavolfiori al latte di mandorle e noci con cipolline in agrodolce
Ingredienti per 2 persone: 1 cavolfiore medio, 1 cucchiaio di olio evo, 50 g mandorle e noci, 1 dado di brodo vegetale, 200 ml latte vegetale, 1 cipolla bianca piccola, 1 spicchio di aglio, sale, pepe nero, 200-300 g cipolline borettane, 2 cucchiai di zucchero di canna, 3 cucchiai di aceto, 1 cucchiaio di olio evo, sale. Per la crema di cavolfiore. Mettere poca acqua a bollire con il dado vegetale. Aggiungete la cipolla tritata e l’aglio e lasciate insaporire per qualche minuto. Poi aggiungo il cavolfiore lavato e ridotto in cimette e lascio cuocere. Aggiungete il latte e l’olio verso fine cottura. Ritirate dal fuoco, lasciate intiepidire, frullate e…
-
Torta veg al bergamotto
Il bergamotto è un agrume il cui nome significa “pero del signore” – per la somiglianza con la pera bergamotta -. Famoso per le sue note un pò amare, ricco di vitaminica C e polifenoli, è made in Italy infatti è tipico delle zone calabresi. E’ famoso il suoi olii essenziali, come il neroli, usato nella profumeria – è uno degli ingredienti dell’acqua di colonia – ma usato anche per aromatizzare il tè nero Earl Grey e diverse bevande alcoliche. Ingredienti: 300 g farina 00, 200 g farina di mais, 100 g farina miglio, 200 zucchero di canna, 2 bergamotti – buccia e succo-, 200 ml acqua + 200 acqua,…
-
Torta veg integrale con cacao e Aquafaba
Ingredienti per uno stampo da 26 cm di Ø: 160 g farina integrale, 160 g farina tipo 00, 30 g cacao, 90 + 70 g zucchero di canna, 100 gr. circa di acquafaba (messa in frigorifero per almeno 2 ore), 14 g lievito per dolci, 1 cucchiaino di aceto di mele, 250 g di bevanda vegetale, meglio se al cacao, vaniglia, 60 g di olio di girasole. Polverizzare lo zucchero con il cutter o robot da cucina. Con uno sbattitore elettrico, montare l’acqua dei ceci per circa 10 minuti poi aggiungere l’aceto di mele, continuando a montare aggiungere 90 g di zucchero un cucchiaio alla volta, fino ai 20 minuti, alzando gradualmente la velocità. A parte setacciare la farina con cacao, lievito…
-
Pomodori ripieni di mix di riso etnico, tofu e erbe aromatiche
Pratici da portarsi al lavoro o in spiaggia, facili da preparare e molto gustosi! Ingredienti per 4 persone: 8-12 pomodori cuori di bue (dipende dalle dimensioni, 8 se sono grandi), 1 panetto di tofu da 250 g, 150 g mix di riso etnico, 2 spicchi d’aglio, 1/2 cipolla, erbe aromatiche, olio evo, sale. Taglia la calotta con il picciolo e conservarle, vuotare i pomodori e mettere il loro contenuto in una terrina dove aggiungeremo il tofu sbriciolato e il mix di riso etnico precedentemente bollito, erbe aromatiche (io ho scelto basilico, dragoncello, origano ed erba cipollina). Mettere a rosolare della cipolla tagliata e un paio di spicchi d’aglio (interi se…
-
Farifrittata di ceci al forno con fiori di zucca e zucchine
Prepara subito la pastella così da darle un tempo di riposo: unire la farina di ceci con acqua, un pizzico di sale e un cucchiaio di olio evo, e mescolare con un frustino senza creare grumi fino ad ottenere una pastella omogenea. Far riposare e mescolare di tanto in tanto. Mondare, lavare e tagliare le zucchine e farle rosolare in padella con aglio (se piace) ed erbe aromatiche (a me piacciono molto maggiorana, alloro e dragoncello) finché non iniziano ad ammorbidirsi (15-20 min). Riscaldare il forno a 180°C. Quando tutto è pronto, mi scolare le zucchine con la pastella, foderare una teglia con carta da forno, versare l’impasto e aggiungere…
-
Gnocchetti veg di ceci con crema di piselli e basilico
Ingredienti per 2 persone: Gnocchi di ceci: 160 g ceci lessati + 90 g farina tipo 00 + 65 g acqua tiepida, sale] Crema di piselli e basilico: 50 g piselli cotti al vapore, 1 mazzetto di basilico, 1 spicchio di aglio senza anima, 4 noci, 1 cucchiaio di olio evo, sale. Frullare i ceci e l’acqua e mescolarli alla farina. Impastare fino a ottenere un composto facile da lavorare. Su un tavolo di legno infarinato appiattire l’impasto e tagliarlo prima strisce, poi a quadrotti; dividerli ancora a metà, schiacciarli con le dita e arrotolarli per formare dei tronchetti. Infarinare per bene e conservarli in frigo per qualche ora per…
-
Fiori di zucchine ripieni con patate, uova e aromi
Ingredienti per 10 fiori di zucchine (2 persone): 2 patate medie, 1 uovo, formaggio grattugiato, prezzemolo, aglio, 3 cucchiaini di olio, sale, pepe, frutta secca tritata. Pulire e privare del pistillo i fiori di zucchine. Far cuocere le patate. In una scodellina sbattere l’uovo con il formaggio, l’olio, sale e pepe. Aggiungere le patate schiacciate, amalgamare bene e riempire i fiori. Informare a 180°C per 15-20 minuti con forno ventilato.
-
Spaghetti con crema di fave alla curcuma, zucchine e peperoni sfilettati
Il consiglio che vi do è quello di preparare nei giorni precedenti dosi doppie sia della crema di fave che dei peperoni: – la crema di fave è ottima da accompagnare con delle verdure saltate in padella come la cicoria o gli spinaci; – la sera prima potreste preparare i peperoni da consumarne insieme a un po’ di patate al forno e a una seconda portata come pollo o burger vegetali. Ingredienti per 4 persone: 280 g spaghetti, 180 g fave secche spezzate, 4 zucchine, 1 porro, 1 peperone giallo grande, olio evo, curcuma, sale e pepe. Sciacquare e far cuocere le fave secche con tre volte del loro peso…
-
Hummus di ceci e avocado
Stuzzichiamo prima di cena? Prova l’hummus di ceci e avocado per rendere più esotiche le prime serate calde. Ingredienti: 1 confezione di ceci lessati (oppure 230-240 di ceci cotti e scolati), 1 avocado maturo, il succo di 1/4 limone, 4 cucchiai di pomodori secchi tritati, 1 cucchiaio di crema di sesamo (tahina), olio evo, sale, pepe nero. Frulla prima i ceci con i pomodori secchi, olio sale e pepe fino a creare un impasto omogeneo. Poi aggiungi l’avocado a pezzetti e frulla nuovamente fino ad ottenere il più possibile una crema liscia ed omogenea. Servi con verdura fresca e croccante – è di aiuto lasciarla mezzoretta in acqua e ghiaccio!-.…